
Siamo appena usciti dall’estate, sia dal punto di vista meteorologico che astronomico e anche dal punto di vista meteo-climatico la nuova stagione si è presentata all’appello con puntualità “svizzera”. Un nastro di correnti settentrionali convogliate da una vasta saccatura in azione sull’Europa orientale seguita a trasportare aria fresca di natura continentale (quindi asciutta) che fino a venerdì 23 settembre manterrà i nostro termometri qualche grado al di sotto della media.
Basti pensare che l’isoterma di 0°C si troverà in corrispondenza dell’altezza di 1.500 metri sulle nostre Alpi orientali, quella di +4°C sorvolerà il resto delle regioni peninsulari, mentre le Isole si giocheranno il valore tra +8°C e +10°C. Vale a dire, ad esempio, che a Milano non si supererà la temperatura massima di 21-22°C, a Roma quella di 24-25°C, a Bari quella di 23-24°C. Qualche grado in più sulle Isole, le meno esposte al flusso fresco nord-orientale. Il contesto climatico comunque sarà ovunque fresco, soprattutto al mattino, e anche decisamente ventilato, in modo particolare lungo l’Adriatico.
Luca Angelini
