
Il mese di agosto si presenta all’appello con un parco di temperature pressoché in linea con la media del periodo. A tratti i valori salgono un po’ al di sopra della climatologia del periodo al sud, quando queste regioni vengono intercettate dai flussi meridionali che precedono le varie perturbazioni in transito sull’Europa centrale. La notizia sulla quale tuttavia vogliamo invitarvi a porre l’attenzione è relativa ad un evidente e generale calo delle temperature che, tra venerdì 4 e lunedì 7 agosto, farà scendere i valori al di sotto della media su tutta l’Italia.
Il Mediterraneo infatti verrà raggiunto da una massa di aria fresca di origine polare marittima sospinta da un fronte freddo che nella giornata di venerdì 4 agosto raggiungerà le nostre regioni settentrionali per poi scivolare verso il centro e il sud nella successiva giornata di sabato. I fenomeni al seguito, rovesci e temporali (dei quali tratteremo in un apposito editoriale), saranno certamente più organizzati venerdì al nord di quanto non lo saranno sabato al centro-sud, tuttavia le correnti fresche al seguito porteranno ad un sensibile calo termico che venerdì interesserà le regioni settentrionali e sabato il resto del Paese. I valori, come detto, scenderanno al di sotto della media, anche fino a 3-4°C, ma temporaneamente anche di più (5-7°C) sulle Alpi e in Sardegna, interessate da intensi venti settentrionali (Maestrale sull’Isola).
Nell’animazione sotto l’articolo è rappresentata la cronologia del raffreddamento. Le temperature si dovrebbero poi riallineare alle medie nella prima parte della prossima settimana, sempre che non intervengano ulteriori “complicazioni” dettate dalla fervente attività ciclogenetica dell’Atlantico.
Luca Angelini