Che settimana sarà? Instabile e spesso piovosa, sul finale anche più fredda

pvuUna breve descrizione dei principali fenomeni che caratterizzeranno il tempo di questa settimana.

Dall’esame della circolazione a scala sinottica si nota un canale depressionario in via di sviluppo dal nord dell’Atlantico verso l’Europa centrale. Il primo passo conseguente a questa manovra, come descritto in questo articolo, sarà un richiamo di aria calda e umida verso l’Italia, con un primo peggioramento atteso tra lunedì sera e la notte su martedì su alcune regioni del centro-nord.

Nei giorni seguenti, aria fredda di natura polare marittima andrà ad alimentare un centro di bassa pressione che dal Mare del Nord si porterà mercoledì 14 sulla Francia e venerdì 16 sul golfo Ligure. Ne conseguirà la nascita di una catena di perturbazioni che dal Mediterraneo occidentale sfileranno verso l’Italia interessando dapprima nord e centro, poi anche il sud.

L’apporto di vorticità ciclonica in quota, cosi come si evince dalle ultimissime elaborazioni numeriche (vedi prima figura in alto), sarà notevole e accompagnato da una evidente anomalia della tropopausa che potrebbe anche sfociare nell’intrusione di aria stratosferica al di sopra dei tessuti nuvolosi generatisi in seno alle perturbazioni. Questo processo potrebbe esaltare l’instabilità delle masse d’aria coinvolte e generare ammassi nuvolosi temporaleschi con fenomeni associati anche severi.

Naturalmente nei prossimi giorni ritorneremo su quest’ultimo particolare, per approfondire ed inquadrare nel modo più preciso possibile il dettaglio e la posizione degli eventuali fenomeni di forte intensità.

exlelPer ora basti appuntare questa sintesi:

Lunedì 12 peggioramento in serata al nord e sull’alta Toscana con piogge. Possibili temporali, in modo particolare sulla Liguria.

Martedì 13 nubi e precipitazioni sparse e intermittenti di intensità generalmente moderata su nord e gran parte del centro. In serata non si esclude la possibilità di fenomeni più intensi accompagnati anche da temporali sul Lazio e sulla Venezia Giulia. Temperature in aumento al sud e sul medio versante adriatico, con valori nettamente al di sopra della norma.

Mercoledì 14 nuvolaglia in transito su tutto il Paese con probabilità di precipitazioni soprattutto su Triveneto, centrali tirreniche e Sardegna. Possibilità di spunti temporaleschi anche intensi in partenza dal sottocosta laziale verso l’entroterra con possibile sconfinamento anche sui settori di confine tra Marche e Abruzzo. Temperature ancora superiori alla norma, soprattutto al centro e al sud.

Tendenza successiva:

Giovedì 15 sarà probabilmente la giornata peggiore della settimana, con rischio di forte maltempo su gran parte del Paese. Iniziano a calare le temperature al nord, con valori tendenti ad andare sotto la media del periodo, sempre molto mite altrove.

Venerdì 16 i fenomeni più intensi previsti al sud, altrove tendenza a variabilità. Le temperature calano anche al centro, freddino al nord, ancora mite ma alquanto ventoso al sud.

Luca Angelini

Commenta per primo

Lascia un commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.