Che TEMPO farà nel weekend? E dopo?

pescocostaDoverosa apertura con l’abbondante nevicata (prevista) che ha interessato l’Appennino abruzzese: qui siamo nel comune di Pescocostanzo.

Il vortice ciclonico responsabile di questa ondata di maltempo, che ha interessato anche tutto il nostro meridione (soggetto n.1 nell’immagine satellitare), nelle prossime ore tenderà ad indebolirsi e a portarsi sulla Grecia. Al suo seguito subentreranno correnti tese dall’Atlantico, solo leggermente ondulate.

La prima di queste ondulazioni porterà con sè la coda della perturbazione n.2 che domani, sabato, lambirà il nord Italia apportando qualche nevicata lungo i settori SATELLITalpini di confine. Una seconda ondulazione subentrerà di gran carriera con la perturbazione n.4 che domenica lambirà appena l’arco alpino apportando solo transito di innocue velature. Questo però sarà anche il segnale dell’incipiente apporto di aria più mite in quota da parte di un campo anticiclonico in rapido avvicinamento dall’Atlantico.

Proprio questo nuovo anticiclone, dopo aver smantellato la perturbazione n.3, pare possa diventare protagonista della scena euro-mediterranea nel corso dei primissimi giorni di dicembre. Secondo le ultime elaborazioni probabilistiche infatti, come si evince dall’ultima figura in basso, appare sempre più concreta la possibilità di quotauna nuova fase di tempo anticiclonico con apice tra il giorno 2 e il giorno 3 del nuovo mese.

In sintesi possiamo dunque dare qualche indicazione previsionale.

SABATO condizioni di residua variabilità su medio Adriatico, sud e Isole Maggiori, ma con tendenza a miglioramento. Al nord passaggio di nubi medio-alte stratificate da ovest verso est, con possibilità di qualche spruzzata di neve lungo le creste alpine di confine, accompagnate da forte vento da nord. Maestrale al centro, al sud e sulle Isole, anche forte in Sardegna. Mari molto mossi o agitati all’infuori del mar Ligure del Tirreno settentrionale e dell’alto Adriatico che saranno più tranquilli. Brinate mattutine al nord, graduale rialzo delle temperature massime al centro-sud.

ensDOMENICA abbastanza soleggiato ovunque, anche se con qualche passaggio di velature al nord e locali innocui addensamenti all’estremo sud e sulle Isole. Ancora Maestrale tra moderato, forte lungo le creste alpine, specie dal pomeriggio. Mari fino a molto mossi. Ulteriore lieve rialzo delle temperature.

TENDENZA SUCCESSIVA: lunedì ancora qualche velatura di tipo orografico al centro-nord (escluse le Alpi) bello al sud, sempre ventilato, temperature nella norma. Da martedì si calmano i venti, tornano nebbie e nubi basse su pianure e coste, decisamente soleggiato su monti e colli, dove si avvertirà anche un netto rialzo delle temperature.

Luca Angelini

 

Commenta per primo

Lascia un commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.