Giusto due parole per aggiornare il punto di partenza di quel cambiamento nello stato del tempo che vi avevo introdotto con questo precedente articolo: un vortice di bassa pressione nato da una saccatura atlantica prenderà possesso dell’Africa nord-occidentale e, disponendosi lungo i paralleli del Mediterraneo occidentale, finirà per investire i nostri Canali e in parte, anche i settori ionici di Sicilia e Calabria.
In questa prima fase, che parte da subito e si concluderà nella giornata di sabato (compreso) si verificherà una confluenza tra l’aria calda nord-africana con un flusso più freddo appartenente ad una saccatura attiva sull’Europa orientale, il che porterà alla formazione di un corpo nuvoloso a forma di ventaglio che darà luogo a rovesci, anche temporaleschi, sulle zone menzionate.
La carta proposta in figura ci conferma questa possibilità, anche se gran parte dei fenomeni si perderanno in mare. Vi segnalo solo che nella giornata di sabato Ragusano e Siracusano saranno maggiormente coinvolti dai rovesci e via via, a sfumare, anche Catanese, Messinese ionico. Qualche pioggia non esclusa anche sul Reggino ionico in Calabria.
Domenica poi deciso e generale miglioramento, ma da lunedì atteso il maltempo vero e proprio (ne riparleremo).
Luca Angelini