Che vortice si prepara per la Sicilia e la Sardegna!

Lo sottolineiamo subito: situazioni così, determinate dal vagare di una goccia fredda sui nostri mari ancora caldi, sono quasi sempre affette da non trascurabili margini di inaffidabilità e pertanto nei prossimi giorni sarà bene seguire passo passo l’evoluzione nel dettaglio.

Comunque: attualmente c’è una perturbazione che, uscendo dal Labrador (Canada) ha preso il largo sull’Atlantico settentrionale spinta da una poderosa corrente fredda. Proprio questa spinta causerà la scissione del corpo nuvoloso in due monconi ciclonici.

Quello meridionale, seguendo il bordo orientale dell’anticiclone atlantico, punterà le Isole Britanniche e MARTEDI mattina intercetterà le nostre regioni di nord-ovest dove darà luogo ad un forte ma temporaneo peggioramento tra Piemonte e Ponente ligure. Il vortice ciclonico così costituito procederà poi verso il mare di Sardegna dove, alimentato dalle calde acque di superficie, si approfondirà ulteriormente.

A questo punto parte l’incertezza. Lo scenario che al momento va per la maggiore suggerisce la possibilità che il vortice, tra MARTEDI sera e GIOVEDI 12 vada ad investire la Sicilia e la Sardegna con alterne vicende, portando rovesci e temporali alternati a schiarite. Qualche fenomeno potrebbe sfuggire e andare ad interessare temporaneamente anche Campania e Calabria.

Tra GIOVEDI e SABATO 14 settembre il ciclone arretrerà verso le isole Baleari e pertanto sarà la Sardegna a risentire di maggiore instabilità, anche se da VENERDI 13 è senz’altro prevista una vistosa attenuazione dei fenomeni e della nuvolosità, con gli spazi soleggiati che diverranno sempre più ampi.

Luca Angelini

Powered by Siteground