
Come abbiamo già avuto modo di approfondire, anche nel nostro ultimo VIDEO meteo, tra venerdì 4 e domenica 6 agosto, l’Italia verrà attraversata da un fronte freddo, preceduto da miti correnti meridionali di natura afro-mediterranea e seguita da ben più fresche correnti settentrionali di origine polare marittima. In entrambi i casi le masse d’aria si sposteranno su gradienti di pressione via via più stretti e per questo avvertiremo un generale rinforzo dei venti, dapprima al centro-nord, poi su tutta l’Italia.
Segnaliamo in particolare che oggi, giovedì 3 agosto, inizierà a rinforzare il vento di Libeccio in Liguria e di Ostro/Scirocco sull’Adriatico settentrionale. Questo renderà molto mossi i rispettivi, bacini, soprattutto il Ligure a Levante. Lo stesso vento si presenterà sotto forma di Marino sulla bassa Padana e di Garbino sull’Emilia-Romagna e le Marche; si tratterà di vento di caduta che riscalderà e asciugherà l’aria scongiurano eventuali precipitazioni.
Venerdì 4 agosto ancora venti umidi meridionali in mattinata in estensione dal centro-nord verso il sud. In Sardegna invece inizierà a soffiare il Maestrale che, con il passare delle ore, si farà via via più fresco e rafficato rendendo agitato il mare di Sardegna. Prima di sera rotazione del vento a nord anche sulle Alpi, con le prime folate di Foehn nei fondovalle delle Alpi occidentali.

Sabato 5 agosto i venti ruoteranno ovunque intorno Maestrale e Tramontana, risultando in genere moderati, ma con rinforzi lungo la cresta delle Alpi, sulle Isole e in Calabria. I nostri mari saranno tutti molto mossi o agitati, ad eccezione dei settori sotto costa del Ligure e dell’Adriatico settentrionale. Possibilità di mareggiate lungo le coste occidentali sarde. Il vento, ricordiamo, si porterà dietro anche un evidente calo delle temperature, appena meno marcato sulle regioni di nord-ovest e alo sbocco delle valli alpine sottoposte a ricaduta favonica.
Infine domenica 6 agosto, ancora molto ventosa, soprattutto lungo la cresta delle Alpi, sulle Isole e al sud per forti raffiche di Maestrale. Molto agitati i bacini circostanti la Isole.
Luca Angelini