Ciclo solare 25: sarà debole come il precedente

L’attività solare ad alta frequenza mostra una modulazione ben osservata nel numero di macchie sul suo disco per un periodo di circa 11 anni – periodo definito “ciclo decennale dell’attività solare”. La comprensione delle macchie solari ha costituito, sin dalle loro prime osservazioni, una sfida. La loro variazione quasi-periodica, notata per la prima volta 175 anni fa, ha stimolato l’interesse di tutta la comunità fino a oggi

Analizzando l’evoluzione del numero di macchie solari, Il Panel per la previsione del ciclo solare – costituito da esperti della National Oceanic and Atmospheric Administration (Noaa), della Nasa e dell’International Solar Energy Society (Ises) – ha stabilito che l’attuale Ciclo 25 è iniziato nel mese di dicembre 2019, quando si era raggiunto il minimo del numero di macchie solari. Utilizzando modelli fisici basati anche sull’evoluzione dei cicli solari precedenti, tenendo conto della tendenza attuale osservata mese per mese, ed estrapolando i valori futuri del numero di macchie, il Panel ha stimato che, se tale tendenza verrà mantenuta, il Ciclo 25 esibirà il massimo numero di macchie nel mese di luglio 2025 e che tale numero sarà pari a 115. Si tratterebbe dunque di un ciclo solare di modesta intensità, come il precedente.

Report Luca Angelini