Ciclone ionico punta la Grecia, gli ultimi aggiornamenti

Intanto iniziamo subito col dire che la Protezione Civile ha diramato l’allerta arancione per rischio temporali sui seguenti settori: Calabria, versante tirrenico meridionale, versante ionico meridionale.
Sicilia, versante ionico, settore nord-orientale, versante tirrenico e isole Eolie.

EVOLUZIONE: nel corso della giornata di giovedì 17 settembre il TLC (acronimo di Tropica Like Ciclone) attraverserà il Mar Ionio con direttrice nord-est tendendo ad effettuare il landfall sulle coste della Grecia occidentale, mantenendosi molto attivo per il contributo di temperature marittime comprese tra 27 e 29°C e per le grandi quantità di calore latente rilasciate dalla profonda convezione intorno all’occhio.

VENTI DI URAGANO: in mare aperto sono attesi venti sui 140-150 km/h di raffica sui fianchi del vortice, mentre l’onda significativa potrà raggiungere i 5-6 m in base alle simulazioni EWAM. Onda di mare morto fino a 3-4 metri lungo le coste ioniche della Calabria e della Sicilia, fino a 7-8 metri sulle coste occidentali della Grecia.

PIOGGE E NUBIFRAGI: nel contempo il sistema darà luogo a piogge molto severe (massimi areali di 200-300 mm/24h), specie nella fascia di convezione immediatamente intorno al probabile occhio. Come il vento, anche le piogge più intense rimarranno sul mare aperto, tuttavia in serata sarà meritevole di attenzione il probabile approdo del sistema sulle coste occidentali della Grecia.

PREVISIONE: l’evoluzione del TLC nella giornata del 17/09/2020 su base ensemble EPS ECMWF (simulazione di posizione del centro di pressione più bassa in gradi decimali, pressione, vento medio e raffiche):
17 settembre 2020 06 UTC: 37,18N, 17,75E 986 hPa, 27 m/s, 40 m/s.
17 settembre 2020 12 UTC: 37,23N, 17,95E 984 hPa, 27 m/s, 42 m/s.
17 settembre 2020 18 UTC: 37,52N, 18,77E 982 hPa, 28 m/s, 43 m/s.

Luca Angelini e Pierluigi Randi

Powered by Siteground