CLIMA: è vero che l’emisfero australe si sta raffreddando?

Che le temperature a scala globale stiano subendo un conclamato, rapido aumento è ormai un dato di fatto, anche perché, al di là delle nostre sensazioni personali (che ai fini scientifici valgono zero) lo rilevano i termometri di tutto il mondo. C’è però chi, pur di non accettare l’evidenza, va a scartabellare mappe e grafici messi a disposizione dai vari enti climatologici mondiali per scovare l’anomalia opposta, ovvero quella dove le temperature medie annuali del Pianeta non salgono.

Sfortunatamente non c’è alcun luogo della Terra che si sta attualmente sottraendo a questo infausto destino tuttavia, se accorciamo i tempi climatici a nostro piacimento (ricordiamo che sotto i 30 anni le oscillazioni non hanno validità ai fini della statistica climatologica), notiamo che nell’ultimo rilevato 2020) l’emisfero australe ha subito un riscaldamento minore rispetto all’anno precedente -0,06°C. Situazione analoga nel 2018, quando le temperature nell’emisfero sud fecero registrare un -0,07°C rispetto al 2017.

Sarebbe questa la dimostrazione che l’emisfero australe si sta raffreddando? No, ovviamente Riscaldamento minore infatti non significa raffreddamento. Tant’è vero che nel 2020 l’anomalia complessiva delle temperature dell’emisfero australe, pur essendo minore di 6 centesimi di grado a quella del 2019 era sempre superiore di 0,68°C alla media dei valori dall’inizio delle rilevazioni. Vogliamo la prova del nove utilizzando il metro richiesto, quello dei 30 anni?

Temperature anno 2020 emisfero australe:

+0,31°C rispetto al 1990

+0,81°C rispetto al 1960

+0,97°C rispetto al 1930

+0,77°C rispetto al 1900

Un ultimo dato: sempre nel 2020 l’anomalia globale delle temperature nell’emisfero boreale (il nostro) è stata di +1,36°C, quello dell’emisfero australe, come abbiamo detto, +0,68°C. Come vedete (grafico sotto), chi più e chi meno, ma tutto il mondo si sta evidentemente riscaldando. Nell’emisfero australe il riscaldamento è più lento vero: non sarà “magari” perché le concentrazioni di CO2 sono minori a causa della minor antropizzazione e della maggior estensione degli oceani?

Fonte dati: NASA

Luca Angelini