Clima, tutte le anomalie di settembre in Italia e nel mondo

Esattamente come hanno fatto i mesi precedenti, anche settembre 2016 ha staccato tutti in termini di temperature. I grafici e le figure riportate in questa nota dimostrano infatti che l’anno corrente sta ancora risentendo alla grande del’eccesso di calore rilasciato in atmosfera dall’evento di Nino strong (evento forte e prolungato) dei mesi scorsi. Se, come certamente avrete avuto modo di leggere, le oscillazioni legate al ciclo dell’ENSO, ossia i fenomeni di El Nino e de La Nina, non hanno influenze dirette sull’evoluzione meteorologica sull’Europa e quindi anche sull’Italia, mentre le grafico-noaahanno sotto il punto di vista climatico globale. Non bisogna infatti incorrere nell’errore comune di confondere tempo e clima, che sono due cose ben distinte. Episodi intensi possono far sentire i loro effetti su tutto il Pianeta, soprattutto in termini di anomalia delle temperature globali.

Ed è quello che è stato e che, a quanto pare, sta ancora accadendo a posteriori, data l’inerzia termica che si porta dietro un fenomeno di cosi ampia portata.

Le ultime rilevazioni incrociate della NOAA e scala mondiale (qui i dati completi in tempo reale) e dell’ISAC/CNR a scala nazionale (qui i dati completi in tempo reale) hanno messo in risalto che lo scorso mese di settembre si è aggiudicato il podio essendo stato a livello globale il secondo settembre più caldo dal 1880, da quando cioè inizia la serie storica di dati globali. Il settembre più caldo dal 1880 è stato quello del 2015. Svincolando i dati tra i due emisferi, si nota che per l’emisfero sud si è trattato invece solo del sesto settembre più caldo nella serie storica di dati.

latest_month_tmmIn Italia il mese di settembre 2016 è stato a livello medio nazionale, il tredicesimo più caldo dal 1800, da quando cioè inizia la serie storica dei dati nazionali. Oltre a questo risulta interessante notare che l’Italia settentrionale è stata non solo più calda di quella centrale e meridionale, ma anche particolarmente secca. Viceversa l’Italia meridionale è stata nel settembre 2016 più piovosa della norma.

Alla luce di quanto esposto risulta quindi sempre più probabile che l’anno 2016 possa rivelarsi nel mondo il più caldo dell’inizio delle rilevazioni, superando senza troppi complimenti gli anni che l’hanno preceduto, ovvero il 2014 e il 2015.

Luca Angelini

Clima, tutte le anomalie di settembre in Italia e nel mondo