CO2 ed effetto serra, nuove scoperte…

co2aForcing radiativo: questa “parolona”, che indica semplicemente la variazione del rapporto fra l’energia in arrivo dal Sole e il calore disperso dalla Terra nello spazio, viene garantito dal noto fenomeno dell’effetto serra.  Una premessa: l’effetto serra è un fenomeno naturale che avviene grazie alla presenza della buccia atmosferica attorno al nostro Pianeta e che garantisce il mantenimento di una temperatura media complessiva vicina ai +15°C. Senza effetto serra, ossia senza atmosfera, la temperatura terrestre viaggerebbe intorno ad una temperatura media complessiva di -18°C.

Ebbene, per la prima volta è stata misurata sul campo la variazione del bilancio energetico della Terra (forcing radiativo) e i suoi legami con il biossido di carbonio, la più nota (CO2). Il risultato, illustrato in un articolo pubblicato su “Nature”, è frutto di uno studio decennale condotto da ricercatori del Lawrence Berkeley National Laboratory, che hanno misurato la variazione della capacità dell’anidride carbonica atmosferica di assorbire la radiazione termica emessa dalla superficie della Terra in due diverse località del Nord America.

Gli scienziati hanno usato strumenti spettroscopici estremamente sensibili per misurare l’energia termica infrarossa che, provenendo dall’alto, si sposta verso la superficie terrestre, isolando in particolare quella parte della radiazione che porta la firma spettrale unica della radiazione infrarossa emessa dalla CO2.

co2bI ricercatori hanno osservato la tendenza: la CO2 atmosferica, che nell’arco di tempo considerato è aumentata di 22 parti per milione, emette una quantità crescente di energia nell’infrarosso, con un incremento valutabile in 0,2 watt per metro quadrato per decennio.

Parallelamente le misurazioni effettuate hanno inoltre permesso di osservare direttamente l’influenza della fotosintesi sull’equilibrio energetico alla superficie del pianeta: il forcing radiativo dovuto alla CO2 diminuisce in primavera, a seguito del prelievo di anidride carbonica dall’aria durante l’intensa attività fotosintetica delle piante che inizia in quella stagione.

Report Luca Angelini

Commenta per primo

Lascia un commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.