CO2: nuovo record, superate le 416 ppm alle Hawaii

All’Osservatorio di Mauna Loa, nelle Hawaii, lo scorso 10 febbraio è stato rilevato il valore più alto giornaliero di anidride carbonica mai registrato: siamo arrivati alla bellezza di 416,08 parti per milione.

Cosa significa quel numero?

Un termine di paragone lo troviamo scorrendo le concentrazioni di questo gas serra in atmosfera nel corso degli ultimi 800 mila anni, tanto ci è concesso dalle ricostruzioni climatiche e paleoclimatiche del passato. Nel corso dell’ultima glaciazione la concentrazione di anidride carbonica era pari a 180 ppm, nel 1800 (epoca pre-industriale) era salita 280 ppm, agli inizi del Novecento siamo passati a 300 ppm. Il livello di 400 ppm è stato superato nel 2016 e l’anno scorso, per la prima volta, è stata superata la soglia delle 415 ppm. Ora siamo a 416 ppm.

Guarda caso, l’impennata finale notevolissima corrisponde e si sovrappone all’andamento delle temperature globali le medesimo arco temporale.

Luca Angelini

Powered by Siteground