Colpo di scena: ultima settimana di agosto con l’anticiclone delle Azzorre?

Che l’estate sia destinata a finire così come era iniziata? Così pare dalle primissime elaborazioni numeriche analizzate in chiave probabilistica. In particolare la carta esposta in figura rappresenta la media delle 50 previsioni parallele calcolate dal modello inglese ECMWF. In scala di colore è indicata l’altezza della superficie di 500hPa (siamo a 5.500 metri circa), mentre le isobare bianche tracciano l’andamento della pressione al livello del mare.

Dunque quali elementi di prognosi ricaviamo da questa carta? In prima battuta la nuova direzione di provenienza delle correnti, non più disposta da sud-ovest verso nord-est, ma da nord-ovest verso sud-est. Queste correnti trasporteranno pertanto in quota aria temperata di matrice oceanica. Da notare anche la forma dell’ex onda anticiclonica nord-africana ormai morente sull’Europa dell’est. Al livello del mare eccolo, è proprio lui, l‘anticiclone delle Azzorre.

State quindi a vedere che, dopo tre settimane sotto la graticola della calura africana, agosto andrà a concludersi sotto le mentite spoglie di una ritrovata normalità climatica. Da lunedì 24 agosto quindi stiamo in campana, perchè il passaggio di consegne ci porterà un graduale rientro delle temperature nei valori medi del periodo, anche se non mancheranno “sacche” di resistenza in cui il caldo cercherà di arroccarsi, soprattutto al centro-sud, dove il cambiamento sarà più lento, anche perchè avverrà senza l’ausilio dei temporali.

Ulteriore approfondimento nel nostro nuovo VIDEO.

Luca Angelini

Powered by Siteground