Come si arriverà alla fase di MALTEMPO del 15-17 marzo

spaghi15marE’ un disegno senz’altro anomalo quello che stanno delineando le sgargianti grafiche dei modelli numerici: la calata a picco dell’Oscillazione Artica che vede sgretolarsi in poche ore il muro di contenimento del vortice polare, si traduce in un’infilata di correnti perturbate con destinazione Mediterraneo. Il rendez vous tra l’apporto perturbato atlantico e la risposta retrograda di un’altra onda corta dalla Russia, non può che guastare il tempo sull’Italia.

Un guasto che abbiamo introdotto in questo nostro articolo e che prenderà il via un po’ in sordina nella giornata di sabato, per poi progredire a briglia sciolta nel corso di domenica 15 e lunedì 16, con possibile allungo sino a martedì 17.

In attesa di poter decifrare la sinossi delle elaborazioni numeriche deterministiche e dunque entrare nei dettagli della fenomenologia (lo faremo domani, venerdì), ci appoggiamo ai cluster e agli spread probabilistici, per individuare una possibile cronologia degli eventi che può essere sintetizzata come segue:

Sabato precipitazioni probabili al nord-ovest e sulle centrali tirreniche, domenica sotto tutto il nord, centro e Sardegna, lunedì quasi tutti, ma in particolare Alpi, nord-est, centro e sud, martedì fuori le Isole Maggiori, ancora rischio ombrello sul resto del Paese.

Insomma, una sostanziosa fase di maltempo che fortunatamente si accompagnerà ad uno zero termico interessante con apporti di acqua lungo fiumi e torrenti tutto sommato non eccezionali. Una situazione che in ogni caso, terremo sotto stretto monitoraggio, anche con l’ausilio de bollettini ufficiali diramati di volta in volta dalla Protezione Civile.

Luca Angelini

 

Commenta per primo

Lascia un commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.