
Il sistema di circolazione delle acque oceaniche nell’Atlantico, tecnicamente noto come AMOC (Atlantic meridional overturning circulation), e meglio conosciuto come “Corrente del Golfo“, è un elemento cruciale nella regolazione del clima del nostro Pianeta. Le ultime ricerche condotte dall’Istituto per la ricerca sull’impatto climatico a Potsdam e confermate anche dal Sesto Rapporto di Valutazione dell’IPCC, confermano l’indebolimento dell’AMOC di circa il 15-20 per cento rispetto al 1850, tanto che attualmente ci troviamo ai livelli minimi degli ultimi 1.600 anni.
Il sistema di circolazione delle acque oceaniche AMOC, detto anche circolazione termoalina, ha un ruolo fondamentale sul clima globale: in particolare il suo ramo atlantico influenza l’andamento di temperature e piovosità su tutta l’Europa occidentale. Come sta avvenendo a livello globale, anche in questo caso i cambiamenti dei flussi legati all’AMOC stanno subendo modifiche e irregolarità molto più rapidamente di quanto sia mai avvenuto nel passato. E questo ha messo in allarme gli scienziati, che paventano rischi concreti, e in parte già visibili, dovuti all’alterazione del regime delle piogge e delle temperature sull’Europa, con estremi sempre più evidenti.
Luca Angelini
