Cosa si intende per “aria fresca” in estate

Aria fresca in arrivo; ma siamo a luglio e luglio è il mese statisticamente più caldo dell’anno. Come si conciliano dunque, senza fraintendimenti, questo “caldo” e “fresco” nelle previsioni meteorologiche? Prima di tutto dobbiamo tenere presente che quando i meteorologi parlano di aria fresca in arrivo, indicano l’ingresso di una massa d’aria con temperatura più bassa rispetto a quella preesistente. Vale a dire che, se l’aria preesistente ci portava a temperature fino a 40°C, quella “fresca” può limitare la salita dei termometri fino a 33-35°C. Ma si può affermare che faccia fresco a 35°C? Ovviamente no, perché nelle nostre lande valori del genere indicano condizioni climatiche comunque fastidiose.

Tuttavia la discesa delle temperature di 5-7°C è un dato di fatto e pertanto nei bollettini va indicato come relativamente “fresco”, con l’avverbio “relativamente” che indica proprio che trattasi di un fresco essenzialmente relativo alle condizioni precedenti. Dunque, ricordiamocelo ogniqualvolta sentiremo i meteorologi indicare l’arrivo di aria relativamente fresca; non aspettiamoci di dover indossare maglioni o giacche a vento. Vorrà solo dire che farà solo un po’ meno caldo.

Luca Angelini