Dagli incendi all’alluvione, l’Australia patisce in prima persona le conseguenze dei cambiamenti climatici

Molte volte su questo sito web abbiamo sottolineato che la rapidità con la quale si sta attuando il cambiamento delle caratteristiche climatiche globali non si limita al solo aumento della temperatura, ma ad un effetto trasversale che è forse ancora più pericoloso: l’estremizzazione climatica.

Questo avviene perchè il calore è una forma di energia; vale a dire che se c’è più calore (se le temperature sono mediamente più elevate) c’è anche più energia disponibile per i fenomeni meteorologici. E non è tutto; il legame tra temperature più elevate va pari passo anche con una maggiore umidità che l’atmosfera può trattenere. Quindi, abbiamo più umidità in atmosfera e parimenti anche una maggiore energia disponibile ad utilizzarla per la costruzione di ammassi nuvolosi. Da qui i fenomeni estremi anche alluvionali che spesso seguono lunghi periodo di siccità.

Quanto sta avvenendo in questo periodo nella martoriata Australia ne è un esempio. Dopo mesi di di clima caldo e secco, che ha favorito la propagazione incontrollata degli incendi (è bruciata una porzione di territorio grande come il Portogallo), sono rapidamente giunte correnti più fresche. I contrasti notevolissimi hanno dato luogo a fenomeni distruttivi con rovesci di grandine grossa come uova. L’impatto dei chicchi al suolo risulta devastante e riesce persino a defogliare le piante. Nel video qui sotto l’impressionante tempesta abbattutasi lunedì 20 gennaio a Canberra.

Luca Angelini

Powered by Siteground

Guardate cosa sta succedendo in Australia. Dopo mesi di temperature atrocemente elevate ( guarda a caso!), che hanno favorito un numero incontrollato di incendi (è bruciata una porzione di territorio grande come il Portogallo), sulla zona sono rapidamente giunte correnti piu fresche. Il contrasto con le precedenti condizioni bollenti ha dato luogo a fenomeni distruttivi con rovesci di grandine grossa come uova. L'impatto dei chicchi al suolo risulta devastante e riesce persino a defogliare le piante. Si tratta comunque di fenomeni locali che risolvono solo in parte (o non risolvono affatto) il problema degli incendi tuttora attivi. Insomma…l'ennesima brutta pagina che sancisce e rimarca lo stato di estrema precarietà che sta vivendo il clima del nostro pianeta… Il video si riferisce a ciò che è successo a Canberra.

Geplaatst door Paolo Bonino op Maandag 20 januari 2020