Deficit di pioggia 2023 in Piemonte: quasi del tutto recuperato

Una buona notizia che arriva dalla relazione sullo stato dell’ambiente 2023: l’ArpaPiemonte ha specificato che il 2022 è stato l’anno più secco mai rilevato, con il -45% delle precipitazioni medie annuali. Tuttavia con le piogge dell’ultimo mese di maggio e di questi primi giorni di giugno il deficit del 2023 è stato quasi completamente recuperato e le portate dei fiumi sono tornate nella norma.

Decisamente eloquente la figura sottostante che rappresenta il confronto del deficit pluviometrico del periodo gennaio-aprile 2023 con quello di gennaio-maggio 2023 rispetto alla media del trentennio 1991-2020. Con il notevole surplus pluviometrico fatto registrare negli ultimi 37 giorni sul Piemonte occidentale (fino ad oltre il 200-250% di pioggia oltre la media), siamo passati da un deficit di circa il -50% alla fine di aprile ed un irrisorio -7% considerando anche l’intero mese di maggio.

Rimane comunque ancora importante l’anomalia pluviometrica su alcune zone del Piemonte, segnatamente sull’angolo sud-orientale della regione e in parte anche tra Biellese, Val Sesia e VCO.

Andrea Vuolo – MeteoinPiemonte

Relazione completa Arpa Piemonte