Domenica 12 rovesci e temporali soprattutto al centro-sud e in Romagna

La perturbazione giunta sabato sulle nostre regioni settentrionali ha subito un processo che l’ha portata ad invorticarsi e a generare quindi una spirale nuvolosa che insisterà sull’Italia per gran parte della giornata di domenica 12 maggio.

Già in nottata e al mattino rovesci e temporali interesseranno nostre regioni centrali e meridionali, variabilità altrove, ma con nuvolosità più compatta lungo la cresta delle Alpi, al nord-est e in Lombardia, schiarite al nord-ovest e in Sardegna. Spruzzate di neve sulle Alpi settentrionali a partire da 1.000 metri, 1.800 metri in Appennino.

Nel pomeriggio risalita dei rovesci verso Emilia Romagna, a carattere sparso anche Triveneto ed est Lombardia. Fenomeni intensi ed abbondanti possibili su Romagna e Marche, dove si segnala anche lo stato di allerta arancione da parte della Protezione Civile. Situazione invariata altrove, a parte schiarite sulla Sicilia e tendenza a variabilità in serata anche sul resto del sud, mentre la nuvolosità andrà aumentando sulla Sardegna, ma senza conseguenze degne di nota.

Ventilazione sostenuta ovunque a parte le regioni centrali adriatiche, dai quadranti settentrionali al nord, lungo il Tirreno e in Sardegna, da quelli occidentali al sud e sulla Sicilia. Mari fino ad agitati all’infuori dell’Adriatico centrale che sarà poco mosso. Temperature in diminuzione generale.

La tendenza per lunedì 13 vede ancora condizioni di generale instabilità, ma con precipitazioni meno abbondanti e più a carattere sparso, sempre più probabili al centro-sud.

Luca Angelini

Powered by Siteground