Domenica 14 variabilità generale; temperature in aumento al sud

Una complessa struttura di bassa pressione regola lo stato del tempo su buona parte dell’Europa e del Mediterraneo. Una serie di minimi relativi sorvola l’Italia, tra cui il più profondo si porterà in giornata dal centro verso l’Adriatico settentrionale, subito seguito da un secondo minimo in formazione a sud della Sardegna. Questo richiamerà aria temporaneamente più calda dal nord Africa verso le nostre regioni meridionali.

DOMENICA 14 MAGGIO condizioni di generale variabilità con continua alternanza irregolare tra annuvolamenti e schiarite. La maggior probabilità di rovesci si avrà al mattino al centro, sull’Emilia-Romagna e sull’entroterra ligure, in estensione a metà giornata anche al Triveneto. Nel pomeriggio rovesci sparsi intervallati da alcuni momenti asciutti su centro-est Alpi, Triveneto, zone interne e montuose del centro e della Campania e in zona Gargano. Su tutte le altre zone minor probabilità di pioggia e possibilità invece di alcune schiarite. In serata generale attenuazione dei fenomeni e possibilità di aperture. Scirocco moderato al sud, con temporanei rinforzi, mari molto mossi e temperature in aumento. Temperature invariate altrove.

LUNEDI 15 MAGGIO maltempo in sviluppo nel corso della giornata dal sud verso il centro. Variabilità con schiarite altrove.

Luca Angelini