
Un vortice ciclonico in avvicinamento dalla Francia estenderà la sua nuvolosità alle nostre regioni settentrionali, comportando il passaggio anche di qualche temporale. Tempo più stabile altrove, ma con qualche nota di variabilità al centro e in Sardegna.
DOMENICA 19 SETTEMBRE fin dal mattino nubi e rovesci sparsi su Alpi, Prealpi, alta pianura piemontese e lombarda, oltre che sul Levante ligure e sull’Appennino Emiliano-Romagnolo. Possibili temporali tra la tarda mattinata e le ore centrali del giorno, seguiti da variabilità con aperture. Possibilità anche di spruzzate di neve lungo i settori alpini di confine a partire da 2.000-2.500 metri. Schiarite e tempo asciutto su Riviera ligure dei Fiori e basso Piemonte. Al centro e al sud inizialmente soleggiato, pur con alcuni annuvolamenti già presenti in Toscana su Versilia, Lunigiana, Garfagnana e Mugello e, in Sardegna, sulla Gallura. Nel pomeriggio nuvolosità variabile su Toscana, Umbria, Marche e Lazio, con qualche isolato acquazzone. Parzialmente nuvoloso anche sul nord della Sardegna ma con bassa probabilità di fenomeni. Al sud e in Sicilia prevalenza di sole, con qualche cumulo pomeridiano in montagna. Venti in rinforzo, da Libeccio al centro-nord e sull’Appennino meridionale, di Maestrale da pomeriggio su Alpi e Sardegna, da est in val Padana. Da molto mossi ad agitati il mar Ligure e il Tirreno settentrionale, da poco mossi a mossi gli altri mari. Temperature in moderato calo al nord, lieve in Sardegna. Valori stazionari altrove. Caldo per la stagione al sud.
LUNEDI 20 SETTEMBRE tempo ancora un po’ incerto al nord e sulla Toscana, più sole altrove ma con qualche passaggio nuvoloso nella seconda parte della giornata al sud e in Sardegna. Temperature in moderata flessione al centro e al sud.
Luca Angelini
