
Mentre il sud è ancora interessato da un relativo campo di alta pressione, il centro-nord risente di un calo della pressione dovuto all’approssimarsi di una perturbazione dalla Francia, seguita da aria fredda.
DOMENICA 26 MARZO al mattino banchi nuvolosi sparsi ma sterili su ampie zone del centro-nord, soleggiato al sud e sulle Isole. Nelle ore centrali temporanei rasserenamenti cui seguirà in serata un rapido addensamento di nubi su gran parte del nord, ad eccezione del Piemonte, Ponente ligure ed Emilia-Romagna, dove resisteranno le schiarite. Possibilità di rovesci sparsi e di isolati temporali su Lombardia, Triveneto, Levante ligure ed alta Toscana. Limite delle nevicate sulle Alpi compreso tra 1.200 e 1.500 metri. Venti in rinforzo dal pomeriggio da sud-ovest, in rotazione a nord-ovest sulla Sardegna. Mari da mossi a molto mossi, con moto ondoso in ulteriore aumento sui bacini di ponente, specialmente intorno alla Sardegna. Temperature in calo dalla sera al nord.
LUNEDI 27 MARZO condizioni di moderata instabilità al centro e al sud, con possibilità di rovesci sparsi e di nevicate intermittenti nelle zone interne a partire da 800-900 metri. Venti forti e calo termico.
Luca Angelini
