
Un campo di alta pressione rimane stazionario tra le Isole Britanniche e il Baltico, mentre il Mediterraneo è ancora interessato da aria moderatamente umida inserita entro un blando centro di bassa pressione che tenderà a portarsi con uno dei suoi minimi sui nostri bacini di ponente.
DOMENICA 4 GIUGNO al mattino nubi irregolare associata anche ad alcuni rovesci su Piemonte, Lombardia e sull’area alpina orientale, in attenuazione, con sviluppo di qualche schiarita. Altrove parzialmente nuvoloso ma in prevalenza asciutto, con tendenza a qualche piovasco in Sardegna. Nel corso del pomeriggio sviluppo di annuvolamenti diffusi e anche di rovesci e locali temporali su Alpi, Prealpi, Appennino settentrionale, centrale, aree adiacenti e sulle zone interne della Sardegna, in estensione verso sera, anche all’area padana. Al sud parzialmente nuvoloso con minor probabilità di pioggia e possibilità di schiarite. Ventilazione debole, in prevalenza meridionale, con prevalenza delle brezze. Mari poco mossi. Temperature stazionarie.
LUNEDI 5 GIUGNO ulteriori condizioni di instabilità, con rovesci un po’ più probabili sulle Alpi e al centro. Temperature stazionarie.
Luca Angelini
