
Il Mediterraneo centrale e l’Italia sono ancora interessati da una circolazione chiusa di bassa pressione, in fase di lento indebolimento. Questa figura riuscirà comunque a risultare ancora determinante per il tempo della giornata su tutto il nostro Paese.
DOMENICA 8 MAGGIO al mattino alternanza tra annuvolamenti e schiarite con bassa probabilità di pioggia. Locali piovaschi potranno comunque manifestarsi su Piemonte occidentale, Molise, Puglia, Calabria ionica e Messinese. Nel pomeriggio sviluppo di rovesci sparsi e isolati temporali a ridosso di Alpi, Prealpi (quota neve a partire da 2.000-2.200 metri), Appennini, settori adiacenti, sud e Sardegna. Fenomeni in occasionale sconfinamento verso coste e pianure, meno probabili solo sul Friuli Venezia Giulia. Lenta attenuazione degli stessi nel corso della serata. Ventilazione in prevalenza da nord-est, debole su gran parte del nord, moderata su Venezie, Liguria e su tutto il centro-sud. Mari mossi. Temperature senza variazioni apprezzabili, appena inferiori alla media del periodo.
LUNEDI 9 MAGGIO tendenza a schiarite sempre più ampie, ma nel pomeriggio ancora possibilità di qualche acquazzone in montagna e sulle Isole. Incipiente rialzo delle temperature massime sulle regioni settentrionali.
Luca Angelini
