
Un campo di alta pressione sul nord Europa tende a protendere un lembo verso la cellula subtropicale determinando in quota sull’Italia un lieve rialzo dei geopotenziali. Nei bassi strati tuttavia insiste una circolazione di aria piuttosto umida collegata ad una debole corrente settentrionale.
DOMENICA 11 GIUGNO al mattino ampi rasserenamenti, pur se non mancheranno addensamenti qua e là, più probabili su Triveneto, Prealpi lombarde, medio e basso versante Adriatico. Qualche piovasco possibile su Alpi orientali, Abruzzo, Molise e Puglia. Nel pomeriggio consueto addensamento della nuvolosità cumuliforme a partire dalle aree montuose, con sviluppo di rovesci sparsi, locali e di breve durata, più probabili su Alpi, Prealpi, Appennino meridionale. Più asciutto al centro e sulle Isole Maggiori, dove avremo ampi rasserenamenti. Tra la sera e la notte tendenza a temporali al nord-ovest, specie sul Piemonte. Ventilazione debole settentrionale, con prevalenza delle brezze. Mossi a tratti l’Adriatico, il Canale di Sicilia e quello di Sardegna. Temperature stazionarie, con valori leggermente sopra la norma al nord.
LUNEDI 12 GIUGNO rovesci di notte e al primo mattino al nord-ovest, altrove schiarite ma consueto sviluppo di instabilità generale nelle ore pomeridiane. Temperature senza variazioni apprezzabili.
Luca Angelini
