Domenica fredda, ventosa e perturbata, allerta arancione su Emilia Romagna

Un appunto di conferma su quanto abbiamo già predisposto a livello previsionale, sia come dettaglio relativo ai fenomeni (pioggia, nevicate e temporali), sia come vento forte e bufere in montagna. Ora ci concentriamo su vento, mare e temperature.

Il vento sarà forte praticamente ovunque e si disporrà a rotazione ciclonica, ovvero di Maestrale sulle Isole, di Tramontana (e Foehn) al nord e in Toscana, di Libeccio sul resto del centro e sul sud peninsulare. Sono previste raffiche fino a 120 orari lungo la cresta delle Alpi, sino a 100 al largo della Sardegna.

I mari si comporteranno di conseguenza, risultando tutti agitati, anche grossi i bacini circostanti la Sardegna. Possibili mareggiate lungo le coste occidentali dell’Isola e su quelle tirreniche di Lazio, Campania, Calabria e Sicilia.

Le temperature sono previste in forte diminuzione pressochè ovunque, ma soprattutto al nord, dove subiranno una caduta anche fino a 12-15°C. Temporaneo rialzo per motivi orografici all’estremo sud, in particolare sulla Puglia e sui versanti ionici.

Infine la Protezione Civile ha diramato uno stato di allerta per alcune regioni e in particolare:


MODERATA CRITICITA’ PER RISCHIO IDRAULICO / ALLERTA ARANCIONE:
Emilia Romagna: Pianura e costa romagnola, Bacini romagnoli, Bacini emiliani orientali, Pianura emiliana orientale e costa Ferrarese
MODERATA CRITICITA’ PER RISCHIO IDROGEOLOGICO / ALLERTA ARANCIONE:
Emilia Romagna: Pianura e costa romagnola, Bacini romagnoli, Bacini emiliani orientali.

Luca Angelini

Powered by Siteground