Domenica gli acquazzoni marciano verso il centro-sud

L’alta pressione ha fretta. Così, dopo aver causato il distacco di una goccia d’aria fredda a livello delle nostre regioni di nord-est, andrà domenica a guadagnare mezza Italia o giù di li, lasciando però ancora scoperte le nostre regioni centrali adriatiche e quelle meridionali peninsulari.

Per questi motivi la giornata di domenica 21 maggio trascorrerà con tempo inaffidabile su Marche, Abruzzo, Molise e su tutto il sud peninsulare, tutte zone dove il sole farà capolino tra annuvolamenti anche intensi e talora accompagnati da rovesci, anche temporaleschi.

Qualche acquazzone di passaggio non si esclude anche sul nord della Sicilia, ovvero laddove l’impatto del Maestrale andrà ad addossare l’umidità raccolta sul mar Tirreno. Dove non soffierà il Maestrale arriverà invece la Tramontana o il Grecale, comunque una ventilazione che trasporterà aria fresca mantenendo le temperature prossime o appena al di sotto della media.

Al nord sulle centrali tirreniche e sulla Sardegna tempo decisamente più aperto, soleggiato e terso, con aria asciutta, clima ventilato e temperature in rapido aumento.

Mari molto mossi, ad eccezione dei settori sotto costa del mar Ligure, dell’Adriatico settentrionale e dello Ionio.

La tendenza per lunedì 22 maggio conferma quanto anticipato nel nostro ultimo VIDEO, con una fase di tempo più stabile e con temperature in aumento ovunque.

Luca Angelini

Domenica gli acquazzoni marciano verso il centro-sud