Domenica pomeriggio possibili rovesci su…

La circolazione in quota vede l’Italia al limite tra un campo di alta pressione con centro sulle Isole Britanniche e una blanda circolazione di bassa pressione distesa lungo i paralleli mediterranei. Tra le due scorre un flusso fresco settentrionale che determina condizioni di lieve instabilità pomeridiana-serale, specialmente in corrispondenza delle aree montuose.

Ecco allora la possibilità che, dopo i rasserenamenti del mattino, possano costruirsi annuvolamenti, anche piuttosto consistenti nel corso del pomeriggio su Alpi, Prealpi, intera fascia appenninica e zone interne delle Isole. A margine di tali annuvolamenti non si esclude la possibilità di brevi rovesci, anche a sfondo temporalesco che, sulla carta, risultano più probabili sulle Alpi occidentali, sull’Appennino meridionale e sui monti della Sardegna.

Luca Angelini