Dove pioverà tra domenica sera e lunedì?

Un profondo vortice di bassa pressione sta transitando alle alte latitudini recando forti condizioni di maltempo con venti di tempesta sui paesi Scandinavi. La spirale nuvolosa si trascina dietro una perturbazione che nella giornata di domenica attraverserà l’Europa centrale giungendo in serata con la sua coda terminale sulle nostre regioni settentrionali.

Ecco perchè DOMENICA SERA saranno possibili alcune piogge che, come possiamo evidenziare dalla cartina qui sotto, risulteranno più probabili su area alpina, prealpina, Piemonte orientale, Lombardia occidentale e Liguria. Lungo le Alpi la quota delle nevicate, inizialmente posta intorno a 1.400-1.500 metri calerà nella successiva NOTTATA fin verso gli 800-1.000 metri.

LUNEDI 18 marzo la perturbazione evolve rapidamente e al mattino porterà i suoi massimi effetti in termini di precipitazioni su est Lombardia, Triveneto, Emilia, Levante ligure e Toscana. Calo ulteriore ella quota neve sul Triveneto fin verso i 600-700 metri.

Nel pomeriggio al nord-ovest irrompe il Foehn che porterà rasserenamenti mentre le precipitazioni, seppur di debole intensità e a carattere sparso, potranno interessare il Friuli Venezia Giulia, la Romagna e, occasionalmente, le zone interne della Toscana, l’Umbria e le Marche. Qualche spruzzata di neve in Appennino a partire da 1.300-1.400 metri, in calo sul tratto tosco-emiliano fin verso gli 800-900 metri.

Nel complesso avremo discreti accumuli piovosi essenzialmente sul Friuli e la Venezia Giulia (fino a 30-40mm di pioggia in 24 ore), altrove le “solite” quattro gocce.

Luca Angelini