Con un’alta pressione così forte il braccio di ferro tra il freddo dell’est e le correnti perturbate dell’Atlantico è senz’altro impari. In altre parole come vi avevo già anticipato in questo filmato, stiamo per assistere ad graduale cambiamento di circolazione tuttavia le prime perturbazioni in arrivo dall’oceano avranno non poche difficoltà a far breccia sull’Europa. La prima, quella attesa nel fine settimana, riuscirà a lambire le nostre regioni più occidentali, salvo poi venir deviata senza troppi complimento verso le Isole Maggiori e il sud.
SABATO 28 gennaio sarà comunque caratterizzato da un aumento della nuvolosità un po’ su tutta l’Italia, anche se sulle estreme regioni di nord-est potrà aversi ancora qualche schiarita. In termini di fenomeni ci dobbiamo spostare verso l’estremo nord-ovest, segnatamente Piemonte, Ponente ligure, Valle d’Aosta, estremo ovest della Lombardia, tutte zone dove saranno possibili deboli precipitazioni. Queste ultime, come già approfondito in questo editoriale, potranno manifestarsi a carattere nevoso sulle pianure del Piemonte e risultare anche piuttosto decise a cavallo dell’Appennino Ligure. Rovesci sparsi saranno possibili con il passare delle ore anche sull’Arcipelago Toscano, sulla Sardegna e, a partire dal pomeriggio, anche sulla Sicilia e sulla Calabria meridionale. In questi casi neve prevista a quote di montagna (sopra i 1.400 metri).
Passiamo alla DOMENICA con i rasserenamenti che accolgono gran parte del nord e della Toscana, ma con possibile insistenza di strati nuvolosi bassi in val Padana. Sul resto dell’Italia condizioni di variabilità, mentre su Puglia, Basilicata, Calabria e Sicilia si potranno avere condizioni di tempo instabile, caratterizzato da rovesci sparsi, locali temporali in mare aperto e quota neve intorno a 1.200 metri. Il tutto accompagnato da venti di Scirocco e quindi da un lieve ma generale rialzo delle temperature.
La tendenza per LUNEDI 30 GENNAIO, con le ultime note di instabilità all’estremo sud, seguite da miglioramento. Altrove prevalenza di sole, ma con strati nuvolosi medio-alti e sottili in arrivo sulle regioni settentrionali. Lieve calo termico al sud.
Luca Angelini