Ecco come potrebbe essere il tempo della seconda metà di novembre

Un primo sguardo generale ed orientativo su quello che il tempo potrebbe riservarci sino a fine mese ci viene dall’analisi ponderata dai diversi prodotti numerici probabilistici messi a disposizione dal prestigioso modello inglese ECMWF. Ebbene, salvo stravolgimenti dell’ultim’ora, pare che il mese di novembre sia destinato a trascorrere senza grandi colpi di scena.

Per la settimana che va dal 15 al 22 novembre si confermerà l’andamento anticiclonico delle correnti sulle nostre regioni settentrionali, su quelle centrali tirreniche e sulla Sardegna, dove pertanto avremo piovosità complessivamente inferiore alla norma e temperature in linea o appena superiori. Questo perchè, come avevamo anticipato nel nostro ultimo VIDEO, per la prossima settimana è previsto il rinforzo dell’anticiclone delle Azzorre sul bacino occidentale del Mediterraneo. Le regioni centrali adriatiche e quelle meridionali invece potranno risentire di infiltrazioni più fresche dal nord Atlantico e dunque su queste aree potremo avere una piovosità leggermente superiore alla media, in un contesto di temperature in linea con le medie.

Nella settimana successiva, tra il 23 e il 29 novembre, l’andamento nord-occidentale delle correnti, dovuto alla permanenza dell’anticiclone delle Azzorre sul vicino Atlantico, darà luogo su tutta l’Italia a condizioni di tempo spesso asciutto, con piovosità inferiore alle mede del periodo e temperature invece attinenti ai valori medi di stagione.

Luca Angelini

Powered by Siteground