Ecco dove potrebbe finire la discesa FREDDA di metà febbraio

Ne abbiamo accennato in calce al nostro nuovo VIDEO sottolineando l’estrema incertezza che caratterizza questo scenario a medio termine.

Oggi, alla luce degli ultimi aggiornamenti, siamo tornati ad esaminare la questione, e il materiale probabilistico (PROBABILISTICO) messo a disposizioni dai Centri di Calcolo ci conferma nelle linee generali che il grosso di questa discesa fredda di origine artico-marittima finirà sulla regione balcanica.

La carta esposta in figura (clic per aprirla) ci mostra l’andamento medio calcolato da 50 diverse previsioni messe a punto dal Centro Europeo per le Previsioni e Medio Termine e mette in evidenza l’asse freddo che dall’Artico norvegese punta dritto la regione Balcanica e lambisce poi anche l’Italia risultando più efficace sulle nostre regioni adriatiche e al sud.

Di più per ora non si può dire, se non la raccomandazione, per gli appassionati che seguono l’evoluzione, di non consultare materiale deterministico (la corsa operativa che esce 2-4 volte al giorno cambiando ogni volta le carte in tavola), ma di mantenere un approccio probabilistico, quello che più si avvicina all’effettiva realtà dei fatti.

Luca Angelini