Un’area depressionaria ormai in fase senescente, in attesa di essere rinvigorita da un nuovo nucleo freddo in arrivo, alle quote superiori, dall’Artico norvegese, sarà determinante per il tempo del weekend.
In particolare per la giornata di sabato 13 aprile, si segnala che la probabilità maggiore di precipitazioni risulta essere concentrata sulle nostre regioni meridionali, nelle zone interne del centro e in Sardegna. Si tratterà comunque di episodi a prevalente carattere di rovescio e di breve durata, intervallati da frequenti pause asciutte.
Nel corso del pomeriggio e ancor più in serata tornano i rovesci anche al nord, in particolare lungo le zone alpine, prealpine e sui settori di nord-ovest, segnatamente Liguria, Piemonte, bassa Valle d’Aosta, Emilia occidentale e Lombardia.

Gli accumuli totali di pioggia (vedi cartina qui sopra) non saranno comunque nel complesso particolarmente rilevanti, anche se si potrà avere qualche locale temporale con accumuli occasionalmente più abbondanti.
Su tutti i settori la quote media delle nevicate si attesterà intorno a 1.500 metri, ma è prevista scendere progressivamente nel corso della notte su domenica sulle regioni di nord-ovest, dove potrà anche sfiorare livelli collinari domenica mattina, specie in Piemonte.
Luca Angelini
Powered by Siteground