
Se il caldo eccessivo è senz’altro un problema, quello della siccità può essere anche un dramma. Ma quanta pioggia manca in definitiva? Solitamente tra gennaio e maggio si accumula, nella media nazionale, il 40% circa del totale annuo (si veda nel grafico il punto corrispondente a maggio sulla curva rossa), nel 2017 eravamo poco sotto al 30%, quest’anno siamo intorno al 20%, ovvero mancano all’appello circa la metà delle precipitazioni in questi primi 5 mesi (situazione peggiore al nord con quasi un 60% di deficit).
Nei grafici è possibile vedere quanta pioggia manca all’appello dall’inizio dell’anno: è rappresentato l’accumulo progressivo delle precipitazioni per l’anno corrente confrontato con l’accumulo climatologico medio (1991-2020) e con quello del 2017 (ovvero l’anno che per l’Italia è risultato il più siccitoso dal 1800 ad oggi…per ora). Come potete notare la situazione è veramente preoccupante.
Michele Brunetti
