El Nino e La Nina: nessuna influenza sul tempo di casa nostra

Facciamocene una ragione e tiriamo avanti senza più farci irretire da taluni argomenti di cartello che sopravvivono solo per “sentito dire”. I fenomeni di El Nino e de La Nina non hanno alcuna influenza diretta sul tempo di casa nostra, mettiamocelo in testa.

Fatto anzitutto salvo il fatto che le linee di tendenza stagionale, quelle che in gergo vengono scorrettamente chiamate “previsioni stagionali sono in questi anni materia di studio da parte di climatologi e statistici professionisti, e che gli studi si trovano in ambito strettamente sperimentale, il voler a tutti i costi affibbiare ad un preciso fenomeno una precisa conseguenza è già un errore in partenza. Il fatto poi di utilizzare un pattern climatico a scala emisferica per risolvere una previsione con dettaglio locale, il più delle volte a diversi mesi di distanza, è di una assurdità inaudita. Dobbiamo prendere atto infatti che l’andamento delle nostre stagioni dipende dall’avvicendarsi di processi molto articolati che agiscono su diverse scale spazio-temporali.

Questo perchè il sistema terra-oceani-atmosfera non solo è estremamente complesso, ma soggiace anche alla classica parte sfuggente, quella che va oltre le precise leggi della fisica e si lascia andare alla sua componente caotica. Ossia: un processo si attua in ottemperanza ad una precisa legge fisica, ma evolve in modo non lineare e pertanto il risultato finale può essere diverso da come ce lo si poteva aspettare. Per questi motivi, come vi avevo già sottolineato in questo importante editoriale, al momento non è possibile formulare previsioni stagionali.

Ma c’è sempre qualcuno che vuole andare oltre e, come di consueto, ci lascia il muso. Il discorso relativo ai fenomeni di El Nino e de La Nina, deriva dalla popolarità che questi ultimi hanno presso la gente comune. Se chiedi in giro cosa sia El Nino probabilmente il 90% degli intervistati ti dirà che lo conosce, nel senso che ne ha sentito parlare, mentre forse il 20% sa effettivamente di che processo si tratti. Per questo, proprio in virtù di quel 90%, fa presa e dunque viene utilizzato per catalizzare l’attenzione su argomenti fuori luogo, le previsioni stagionali appunto.

Come è invece la realtà delle cose? 

La realtà è che il cosiddetto ciclo dell’ENSO, ossia l’alternanza delle anomalie superficiali di temperatura delle acque del Pacifico equatoriale (i fenomeni di El Nino e de La Nina appunto), non ha alcuna influenza diretta sulle vicende meteorologiche dell’Europa e dell’Italia. Non vi è infatti alcun legame di valenza statistica, ne alcuna dimostrazione scientifica sul fatto che El Nino o La Nina, presi dal soli, senza considerare tutti gli altri elementi climatici, abbiano un ruolo determinante sul tempo di casa nostra. Per tale motivo, ogniqualvolta vengano tirati in ballo Nino e Nina, parte puntuale la bufala.

Non cascateci, non date credito, fate vedere che avete capito, che sta finendo il tempo delle vacche grasse, quelle che rimpinguano le casse dei disinformatori seriali. Se in futuro vi imbatterete ancora in amenità del tipo che vi ho indicato in figura, passate avanti, siate superiori, anche quando vi faranno credere in un’estate super o in un inverno da record, i soliti specchietti per le allodole. ricordatevelo e dategli una valenza pari alle sirene di Ulisse, cioè zero.

Luca Angelini

El Nino e La Nina: nessuna influenza sul tempo di casa nostra

Commenta per primo

Lascia un commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.