Piacenza +1°C, Rimini +17°C. A volte non ci rendiamo conto di quanto sia complesso il microclima del nostro Paese. Quanto è accaduto ieri, venerdì 1 febbraio, in Emilia Romagna ne è un esempio.
Una perturbazione in transito, inserita in una circolazione ciclonica stretta, un cuscino freddo attivo in val Padana, modesto ma pur sempre presente, e lo Scirocco che si è infilato nel vicolo cielo adriatico. Quale è stato il risultato?
Lo vediamo in figura qui sotto: dopo una mattinata senza grandi scossoni, lo Scirocco ha raggiunto le aree costiere e l’immediato entroterra della regione determinando il salto. Rimini, che alle ore 07.00 della mattina faceva registrare +3,6°C, in linea con il resto della regione, alle ore 13.00 era salita a +10,8°C per poi raggiungere alle 19.00 il ragguardevole valore di +16.8°C.

Proprio a questa stessa ora a Piacenza cadeva pioggia ghiacciata con una temperatura di +1,2°C, così come a Parma, dove il termometro segnava +1.0°C: oltre 15°C di differenza in meno di 220km all’interno della stessa regione. Che dire? Anche questo è il bello della meteo.
Luca Angelini