ESCLUSIVO: quanto è cambiato il CLIMA in Italia dal 1900 ad oggi, città per città

Spesso quando si sente parlare dei cambiamenti climatici, si pensa sempre che avvengano altrove, lontano da casa nostra. In questo particolare approfondimento vogliamo oggi invece dimostrare quanto il clima sia cambiato rapidamente anche nel “nostro orticello”. I dati presi come riferimento partono dal primo gennaio del 1900 ed arrivano al 31 dicembre 2017, per un periodo complessivo di 117 anni.

Si tratta di un’indagine esclusiva del consorzio giornalistico European Data Journalism Network (EDJNet), basata su 100 milioni di dati meteorologici, che certifica l’aumento delle temperature in tutta Europa, Italia compresa. I dati provengono dal European Centre for Medium-Range Weather Forecasts (ECMWF). Nei primi anni del XXI secolo le temperature italiane sono aumentate di 0,98°C rispetto alla media di tutto il secolo precedente. I giornali del gruppo Gedi hanno lavorato sui dati di 54 città italiane, eccone alcune.

ANCONA: La temperatura media nell’area tra il 2000 e il 2017 è stata di 1.2074°C al di sopra della media del Ventesimo secolo. Il numero di giornate calde (al di sopra di 27°C durante 24 ore in media) è passato da 3,263 giorni all’anno nel Ventesimo secolo a 11,944 all’anno dal 2000 in poi. Il numero delle giornate di gelo (sotto i −1°C per 24 ore in media) è passato da 4,063 giorni all’anno nel Ventesimo secolo a 2,182 all’anno dal 2000 in poi. Gli anni più caldi in assoluto sono stati (ordine decrescente): 2014, 2015, 2012, 2017, 2011.

AOSTA: La temperatura media nell’area tra il 2000 e il 2017 è stata di 0.6902°C al di sopra della media del Ventesimo secolo. Il numero di giornate calde (al di sopra di 22°C durante 24 ore in media) è passato da 2,5 giorni all’anno nel Ventesimo secolo a 1,333 all’anno dal 2000 in poi. Il numero delle giornate di gelo (sotto i −1°C per 24 ore in media) è passato da 100,86 giorni all’anno nel Ventesimo secolo a 79,222 all’anno dal 2000 in poi. Gli anni più caldi in assoluto sono stati (ordine decrescente): 1920, 1994, 2011, 2015, 1949.

BARI: la temperatura media nell’area tra il 2000 e il 2017 è stata di 0.8407°C al di sopra della media del Ventesimo secolo. Il numero di giornate calde (al di sopra di 28°C durante 24 ore in media) è passato da 0,55 giorni all’anno nel Ventesimo secolo a 11 all’anno dal 2000 in poi. Il numero delle giornate di gelo (sotto i −1°C per 24 ore in media) è passato da 0,05 giorni all’anno nel Ventesimo secolo a 0 all’anno dal 2000 in poi. Gli anni più caldi in assoluto sono stati (ordine decrescente): 2012, 2000, 2015, 1994, 2003.

BOLOGNA: La temperatura media nell’area tra il 2000 e il 2017 è stata di 1.1967°C al di sopra della media del Ventesimo secolo. Il numero di giornate calde (al di sopra di 28°C durante 24 ore in media) è passato da 2,3 giorni all’anno nel Ventesimo secolo a 5,1 all’anno dal 2000 in poi. Il numero delle giornate di gelo (sotto i −1°C per 24 ore in media) è passato da 7,833 giorni all’anno nel Ventesimo secolo a 4,917 all’anno dal 2000 in poi. Gli anni più caldi in assoluto sono stati (ordine decrescente): 2014, 2015, 2009, 2007, 2000.

BOLZANO: la temperatura media nell’area tra il 2000 e il 2017 è stata di 0.8331°C al di sopra della media del Ventesimo secolo. Il numero di giornate calde (al di sopra di 18°C durante 24 ore in media) è passato da 3,026 giorni all’anno nel Ventesimo secolo a 6,4 all’anno dal 2000 in poi. Il numero delle giornate di gelo (sotto i −1°C per 24 ore in media) è passato da 99,04 giorni all’anno nel Ventesimo secolo a 91,056 all’anno dal 2000 in poi. Gli anni più caldi in assoluto sono stati (ordine decrescente): 1920, 2011, 2014, 2015, 1994.

CAGLIARI: la temperatura media nell’area tra il 2000 e il 2017 è stata di 0.3002°C al di sopra della media del Ventesimo secolo. Il numero di giornate calde (al di sopra di 27°C durante 24 ore in media) è passato da 6,429 giorni all’anno nel Ventesimo secolo a 12,529 all’anno dal 2000 in poi. Il numero delle giornate di gelo (sotto i −1°C per 24 ore in media) è passato da 0 giorni all’anno nel Ventesimo secolo a 0 all’anno dal 2000 in poi. Gli anni più caldi in assoluto sono stati (ordine decrescente): 1950, 2003, 1947, 2016, 1994.

CATANZARO: La temperatura media nell’area tra il 2000 e il 2017 è stata di 0.5474°C al di sopra della media del Ventesimo secolo. Il numero di giornate calde (al di sopra di 28°C durante 24 ore in media) è passato da 5,667 giorni all’anno nel Ventesimo secolo a 7,706 all’anno dal 2000 in poi. Il numero delle giornate di gelo (sotto i −1°C per 24 ore in media) è passato da 0 giorni all’anno nel Ventesimo secolo a 0 all’anno dal 2000 in poi. Gli anni più caldi in assoluto sono stati (ordine decrescente): 1950, 1994, 1946, 1947, 2000.

FIRENZE: la temperatura media nell’area tra il 2000 e il 2017 è stata di 1.1663°C al di sopra della media del Ventesimo secolo. Il numero di giornate calde (al di sopra di 27°C durante 24 ore in media) è passato da 3,238 giorni all’anno nel Ventesimo secolo a 7 all’anno dal 2000 in poi. Il numero delle giornate di gelo (sotto i −1°C per 24 ore in media) è passato da 5,521 giorni all’anno nel Ventesimo secolo a 3,2 all’anno dal 2000 in poi.Gli anni più caldi in assoluto sono stati (ordine decrescente): 2014, 2015, 2009, 2017, 2016.

GENOVA: la temperatura media nell’area tra il 2000 e il 2017 è stata di 1.2166°C al di sopra della media del Ventesimo secolo. Il numero di giornate calde (al di sopra di 26°C durante 24 ore in media) è passato da 4,514 giorni all’anno nel Ventesimo secolo a 13,462 all’anno dal 2000 in poi. Il numero delle giornate di gelo (sotto i −1°C per 24 ore in media) è passato da 3.95 giorni all’anno nel Ventesimo secolo a 0 all’anno dal 2000 in poi. Gli anni più caldi in assoluto sono stati (ordine decrescente): 2015, 2014, 2003, 2011, 2016.

L’AQUILA: la temperatura media nell’area tra il 2000 e il 2017 è stata di 1.0361°C al di sopra della media del Ventesimo secolo. Il numero di giornate calde (al di sopra di 26°C durante 24 ore in media) è passato da 3,219 giorni all’anno nel Ventesimo secolo a 8,353 all’anno dal 2000 in poi. Il numero delle giornate di gelo (sotto i −1°C per 24 ore in media) è passato da 5,4 giorni all’anno nel Ventesimo secolo a 3 all’anno dal 2000 in poi. Gli anni più caldi in assoluto sono stati (ordine decrescente): 2014, 2015, 2016, 2017, 2012.

MILANO: la temperatura media nell’area tra il 2000 e il 2017 è stata di 1.19°C al di sopra della media del Ventesimo secolo. Il numero di giornate calde (al di sopra di 24°C durante 24 ore in media) è passato da 3,235 giorni all’anno nel Ventesimo secolo a 4,818 all’anno dal 2000 in poi.Il numero delle giornate di gelo (sotto i −1°C per 24 ore in media) è passato da 39 giorni all’anno nel Ventesimo secolo a 23,667 all’anno dal 2000 in poi. Gli anni più caldi in assoluto sono stati (ordine decrescente): 2015, 2011, 2014, 2003, 1920.

NAPOLI: la temperatura media nell’area tra il 2000 e il 2017 è stata di 0.6771°C al di sopra della media del Ventesimo secolo. Il numero di giornate calde (al di sopra di 28°C durante 24 ore in media) è passato da 3,35 giorni all’anno nel Ventesimo secolo a 6,333 all’anno dal 2000 in poi. Il numero delle giornate di gelo (sotto i −1°C per 24 ore in media) è passato da 0 giorni all’anno nel Ventesimo secolo a 0 all’anno dal 2000 in poi. Gli anni più caldi in assoluto sono stati: 2003, 1994, 1947, 2014, 1950.

PALERMO: la temperatura media nell’area tra il 2000 e il 2017 è stata di 0.6016°C al di sopra della media del Ventesimo secolo. Il numero di giornate calde (al di sopra di 28°C durante 24 ore in media) è passato da 3,609 giorni all’anno nel Ventesimo secolo a 7 all’anno dal 2000 in poi. Il numero delle giornate di gelo (sotto i −1°C per 24 ore in media) è passato da 0 giorni all’anno nel Ventesimo secolo a 0 all’anno dal 2000 in poi. Gli anni più caldi in assoluto sono stati (ordine decrescente): 2003, 2012, 1947, 2014, 1950.

POTENZA: la temperatura media nell’area tra il 2000 e il 2017 è stata di 0.8515°C al di sopra della media del Ventesimo secolo. Il numero di giornate calde (al di sopra di 27°C durante 24 ore in media) è passato da 4,075 giorni all’anno nel Ventesimo secolo a 7,188 all’anno dal 2000 in poi. Il numero delle giornate di gelo (sotto i −1°C per 24 ore in media) è passato da 2,947 giorni all’anno nel Ventesimo secolo a 2,25 all’anno dal 2000 in poi. Gli anni più caldi in assoluto sono stati (ordine decrescente): 1950, 2014, 2016, 2012, 2015.

ROMA: la temperatura media nell’area tra il 2000 e il 2017 è stata di 1.0302°C al di sopra della media del Ventesimo secolo. Il numero di giornate calde (al di sopra di 27°C durante 24 ore in media) è passato da 3,769 giorni all’anno nel Ventesimo secolo a 9,312 all’anno dal 2000 in poi. Il numero delle giornate di gelo (sotto i −1°C per 24 ore in media) è passato da 3,098 giorni all’anno nel Ventesimo secolo a 1,25 all’anno dal 2000 in poi. Gli anni più caldi in assoluto sono stati (ordine decrescente): 2014, 2015, 2016, 2003, 2017.

TORINO: la temperatura media nell’area tra il 2000 e il 2017 è stata di 0.9381°C al di sopra della media del Ventesimo secolo. Il numero di giornate calde (al di sopra di 22°C durante 24 ore in media) è passato da 3,52 giorni all’anno nel Ventesimo secolo a 5,9 all’anno dal 2000 in poi. Il numero delle giornate di gelo (sotto i −1°C per 24 ore in media) è passato da 55,93 giorni all’anno nel Ventesimo secolo a 45,611 all’anno dal 2000 in poi. Gli anni più caldi in assoluto sono stati: 1920, 2015, 2011, 1949, 1994.

TRIESTE: la temperatura media nell’area tra il 2000 e il 2017 è stata di 1.0723°C al di sopra della media del Ventesimo secolo. Il numero di giornate calde (al di sopra di 27°C durante 24 ore in media) è passato da 4,143 giorni all’anno nel Ventesimo secolo a 6,125 all’anno dal 2000 in poi. Il numero delle giornate di gelo (sotto i −1°C per 24 ore in media) è passato da 10,326 giorni all’anno nel Ventesimo secolo a 3,545 all’anno dal 2000 in poi. Gli anni più caldi in assoluto sono stati (ordine decrescente): 2014, 2015, 2007, 1994, 2011.

VENEZIA: la temperatura media nell’area tra il 2000 e il 2017 è stata di 1.124°C al di sopra della media del Ventesimo secolo. Il numero di giornate calde (al di sopra di 24°C durante 24 ore in media) è passato da 3 giorni all’anno nel Ventesimo secolo a 6,167 all’anno dal 2000 in poi. Il numero delle giornate di gelo (sotto i −1°C per 24 ore in media) è passato da 29,333 giorni all’anno nel Ventesimo secolo a 14,778 all’anno dal 2000 in poi. Gli anni più caldi in assoluto sono stati (ordine decrescente): 2014, 2015, 2011, 2007, 1994.

Per ulteriori approfondimenti, dati e aree geografiche potete consultare direttamente la fonte dello studio.

Ivano Rossi e Luca Angelini

ESCLUSIVO: quanto è cambiato il CLIMA in Italia dal 1900 ad oggi, città per città