
Se in Italia, anche grazie alle frescure di giugno e della prima metà di luglio, l’estate ha preso una piega leggermente diversa dalle precedenti, il giro per il Mondo è stato battuto l’ennesimo primato. In particolare nell’emisfero nord l’estate 2020 è stata la più calda dall’inizio delle rilevazioni strumentali.
A livello globale il mese di agosto 2020 (ricordiamo che nell’emisfero meridionale agosto è un mese invernale) è stato il secondo più caldo di sempre (+0,44°C rispetto alla media 1981-2010), il 44esimo mese di agosto consecutivo con temperature sopra la media del XX secolo, il 428esimo mese con temperature superiori alla stessa media. Tutti e 5 i mesi di agosto più caldi si sono manifestati dal 2015 ad oggi.

Numeri impressionanti. Come ammonisce il fisico dell’atmosfera Paolo Frontero, “Gli scenari del global warming , denunciati da tempo nei periodici report dell’IPCC, stanno sempre più assumendo caratteristiche di maggior rapidità di fronte alla lentezza dei provvedimenti di contenimento dell’uso di combustibili fossili da parte dei vari governi mondiali. Pertanto l’attuale contingenza della pandemia di Covid che presto sarà, comunque debellata, non deve distrarci dal macigno, e questo si, che incombe senza tregua su tutta l‘umanità.
Luca Angelini
Powered by Siteground