
Tutti gli anni la solita bufala e non si impara mai. Non è ancora terminato l’inverno è c’è già chi pretende di farci credere di sapere come sarà la prossima estate.
Ora, di tutti gli argomenti legati alla predicibilità dell’atmosfera e che pongono i paletti di una corretta previsione a non più di 4-5 giorni, abbiamo già ampiamente approfondito, anche in formato VIDEO.
Qui vorrei solo mettere in guardia coloro i quali, imbattendosi sul web in siti/blog/articoli di dubbia qualità (oppure sarebbe meglio dire di comprovata cialtroneria) si trovano a dover leggere di un’estate tutta a 40 gradi. Quale estate? La prossima naturalmente, quella che inizia tra poco più di 4 (quattro) mesi…
Signori state tranquilli; al momento, anzi almeno sino al prossimo mese di maggio (e adesso siamo in febbraio…) nessuno può sapere come sarà l’estate. La scienza, e anche il buon senso, ce lo impediscono.
Inoltre: se cavalcando la statistica climatologica potrebbe sembrare facile (attenzione però non del tutto scontato) affermare che la prossima estate sarà calda (avete mai visto un’estate gelida?), sparare che la trascorreremo con 40 gradi fissi è una baggianata di vasta portata, così come lo sarebbe affermare il contrario, che non supereremo i 20 gradi.
Questo semplicemente perchè in un ventaglio previsionale, gli scenari estremi sono sempre e comunque quelli meno probabili e quindi la rispettiva notizia assolutamente infondata dal punto di vista scientifico. Poi magari qualche ondata di calore ci sarà, potremo forse arrivare anche a 40°C, ma questo vale come i cavoli a merenda, ovvero al momento NON può essere previsto. Dunque signori, mettiamoci l’anima in pace e aspettiamo che i tempi siano maturi per poterne parlare, ma prima – visto che siamo a febbraio – lasciamo almeno finire l’inverno, poi arrivare e trascorrere la primavera.
Luca Angelini