
In seno ad una configurazione di blocco che vede una goccia fredda arenatasi all’altezza della Grecia, ruotano correnti instabili che tendono ad estendersi fin sui versanti ionici delle nostre regioni meridionali. Saranno interessate soprattutto la Calabria e la Sicilia.
Su questi settori i fenomeni si presenteranno principalmente sotto forma di temporale, in forma discontinua e si potranno associare a piogge localmente anche abbondanti e accompagnate da improvvise raffiche di vento. Lungo le aree costiere e in mare aperto non sono esclusi isolati episodi vorticosi, leggi trombe marine. La Protezione Civile ha diramato allerta arancione per rischio idrogeologico sul Crotonese.
Per approfondimenti: Estofex.org – VIDEO meteo
Luca Angelini
