Evoluzione meteo prossime ore: il satellite ci suggerisce…

meteosat 23aprUno sguardo al satellite di prima mattina ci permette di inquadrare gli elementi sinottici che ci aiuteranno a comprendere l’evoluzione meteo, non solo delle prossime ore, ma anche dei prossimi 2-3 giorni.

Due i soggetti che ci interessa esaminare da subito: il primo (n.1 in figura) è un piccolo ma insidioso pozzo di bassa pressione in quota, che al momento sta per presentarsi sui cieli delle nostre regioni di nord-est, dove in giornata, darà luogo a qualche rovescio o temporale.

Il secondo elemento di prognosi riguarda quella banda nuvolosa poco organizzata che si sta portando sull’Italia centro-meridionale (n.2 in figura). Il fronte occluso (linea viola) andrà presto in dissolvimento, mentre un processo frontogenetico in atto è da ascrivere a quella linea bianca tratteggiata tra il nord Africa e il mare di Sardegna, quella che tra pomeriggio e sera potrà recare qualche pioggia sull’Isola e sulle regioni centro-meridionali.

Ma guardate in Atlantico (n.3 in figura): quella saccatura, attualmente in  fase di “scarico”, verrà riattivata nel corso del prossimo fine settimana da una discesa di aria fredda causata dall’espansione di un promontorio anticiclonico al largo della costa est del nord America. Il sodalizio tra questa saccatura e una seconda, attualmente attiva sulla Russia, darà forma ad una vasta struttura depressionaria, il cui limite di massa sarà disegnato da una lunga banda di perturbazioni, alcune delle quali destinate in tutto o in parte anche all’Italia tra sabato 25 e lunedì 27 aprile.

L’alta pressione britannica verrà così “stritolata” innescando un reset barico che potrà essere determinante per comprendere l’evoluzione del tempo fino ai primissimi giorni di maggio.

Questo sarà oggetto di trattazione da parte di un prossimo articolo.

Luca Angelini

Commenta per primo

Lascia un commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.