Ferragosto in montagna o al lago? Ecco il tempo che troverai

Dopo esserci soffermati sul tempo che farà nelle località di mare, passiamo ad esaminare le condizioni meteo che troveremo se opteremo invece di trascorrere la nostra giornata festiva sui monti o nelle località lacustri.

Anche in questo caso, grazie alla protezione offerta da un campo di alta pressione, il tempo si manterrà soleggiato e stabile su tutti i settori, sia lungo le Alpi che in Appennino, così come sulle montagne delle nostre isole. Modesta anche la consueta attività cumuliforme pomeridiana.

Tempo ben soleggiato anche su tutti i nostri laghi, dove il clima sarà reso gradevole dai consueti venti di brezza.

L’avvicinamento di una perturbazione destinata a sfilare verso l’Europa centrale potrà tuttavia determinare verso sera un parziale aumento della nuvolosità su Valle d’Aosta, alto Piemonte, alto Veneto, Trentino e Friuli, settori dove si potrà avere anche qualche isolato e breve rovescio. I fenomeni saranno più probabili su Biellese ad ovest, Dolomiti e Alpi Carniche ad est.

La ventilazione sarà debole su Alpi e Prealpi, dove domineranno i regimi di brezza. In quota il vento tenderà poi a disporsi dai quadranti meridionali tra pomeriggio e sera, rinforzando sulle Alpi occidentali. Sarà invece moderato sull’Appennino centrale e meridionale, disposto da nord.

Le temperature saranno in linea con le medie del periodo e si attesteranno intorno a 16-18°C a 1.500 metri, 5-7°C a 3.000 metri. Il limite dello zero termico si porrà in libera atmosfera tra 3.800 e 4.000 metri.

Luca Angelini

Ferragosto in montagna o al lago? Ecco il tempo che troverai