
Un nucleo di aria fresca e instabile transita sulle nostre regioni settentrionali. Dopo aver esaurito la prima parte dei suoi effetti in mattinata, nel corso del pomeriggio, grazie al contributo di energia immesso dal riscaldamento diurno, potranno riattivarsi celle temporalesche localmente intense, più probabili su fascia pedemontana lombarda, Veneto, Friuli Venezia Giulia e Romagna. I fenomeni potranno accompagnarsi anche a isolate grandinate oltre a improvvisi colpi di vento.
Qualche nucleo temporalesco potrà altresì presentarsi nel corso del pomeriggio anche su Trentino, Alto Adige–Sud Tirol e nelle zone interne del centro, in particolare su Umbria, zone interne e montuose di Marche, Lazio, Abruzzo e Molise.
Luca Angelini
Powered by Siteground