
Il transito di un fronte freddo, seguito da aria artica-marittima con un nucleo di -35°C alla quota di 5.500 metri (superficie di 500hPa) interesserà direttamente l‘Adriatico, concentrandosi in modo particolare su Slovenia e Croazia, ma indirettamente anche le nostre regioni centro-meridionali.
Dunque tra il pomeriggio e la sera di oggi, mercoledì 26 febbraio, sarà possibile qualche spunto temporalesco su Friuli Venezia Giulia, sulla Romagna, su tutto il centro, sul nord della Puglia, Basilicata, Campania e Calabria tirrenica, eccetto forse il Reggino.
Sulle zone suddette i rovesci, per quanto di breve durata, potranno causare la caduta di qualche chicco di grandine e graupel (neve tonda) oltre che un temporaneo calo delle quote neve in montagna, anche al di sotto del limite medio previsto.
Luca Angelini
Powered by Siteground