Sarà un fine settimana meno esasperato di quanto non lo sia stata l’intera settimana e, pensiamo, di quanto non lo sarà anche la prossima. Malgrado ciò dobbiamo anche in questo caso iniziare con le note dolenti, ovvero con l’elencare le zone che saranno soggette ancora a condizioni di maltempo.
Nella giornata di sabato saranno soprattutto la Venezia Giulia e l’estremo sud a patire le conseguenze peggiori, mentre su Umbria, Marche e il restante comparto delle nostre regioni meridionali. si andrà verso una turbolenta variabilità, con possibilità di schiarite.
Nella giornata di domenica la situazione si inverte: migliora al sud e sulle regioni di nord-est, grazie all’allontanamento del vortice che per più giorni ha flagellato l’Italia intera, peggiora invece su quelle di nord-ovest e probabilmente anche su parte della Sardegna per l’arrivo di una nuova perturbazione da ovest.
Le zone non citate potranno invece beneficiare di condizioni meteo-climatiche discrete, con prevalenza di spazi soleggiati, poche nubi a bassa probabilità di pioggia. Attenzione solo a qualche banco di nebbia nottetempo e al mattino sui settori della bassa Padana.
Il profilo termico tenderà a calare lievemente riportando i valori minimi entro la media del periodo, mentre quelli massimi del giorno risulteranno ancora 1-2°C al di sopra. Ancora ventoso, sabato al sud e sulle Isole Maggiori, domenica su Sardegna e Liguria.
Lascia un commento
Devi essere connesso per inviare un commento.