Freddo intenso: nuova linea stagionale o solo una parentesi?

spaghi genGiorni fa avevamo redatto un articolo che, alla luce delle elaborazioni numeriche allora disponibili, individuava sull’Italia, nel periodo immediatamente dopo Natale, una normale fase di freddo non superiore alle 48 ore . Ebbene, a dimostrazione che la parte della circolazione atmosferica soggetta al caos deterministico, sfuggente quindi alle simulazioni fisico-matematiche, a volte può avere un peso determinante sugli scenari futuri, quella breve fase invernale si sta rivelando una intensa ondata di freddo intenso della durata di circa 4 giorni.

4 giorni, e dopo? Riprendendo sempre il medesimo articolo, avevamo sottolineato che l’analisi degli indici climatico-statistici più influenti nella stagione invernale non faceva emergere particolari sconvolgimenti meteo-climatici e una prevalenza di flussi temperati di origine atlantica.

Ebbene, in realtà tutto quel freddo sta traendo la sua origine da un semplice rallentamento delle westerlies, le correnti occidentali atlantiche appunto, causato di un fortuito inceppamento del Getto in uscita dal nord America. Già ora mentre stiamo scrivendo, il Getto in Atlantico ha ripreso vigore ed entro il 2-3 gennaio, tornerà a spingere nuovamente sull’Europa e, spianando l’alta pressione atlantica verso l’Europa, metterà la parola fine a questa parentesi di freddo intenso.

Parentesi? Pare ovvio infatti che il ritorno del flusso temperato atlantico, conferma la nostra analisi iniziale e riporterà il campo termico ai valori di partenza, mentre il tempo tornerà a risentire delle tipiche condizioni anticicloniche invernali, con rischio di nebbie in pianura, ma di sole prevalente altrove. Insomma, un ritornello già sentito, un inverno pronto nuovamente ad entrare in stand-by entro i primissimi giorni del nuovo mese, in attesa di nuove incursioni fredde, speriamo questa volta, senza troppe sorprese.

Luca Angelini

Commenta per primo

Lascia un commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.