Quella di oggi, giovedì 7 marzo, è una giornata che certamente si ricorderanno gli amici romagnoli, in particolare per i Riminesi, per la particolare mitezza portata dal vento secco di Garbino in discesa dalla catena appenninica.
Pensate che sono stati battuti record assoluti di temperatura per la prima decade di marzo, con valori che si sono portati addirittura 13-14°C al di sopra della media trentennale 1961-1990 e del quindicennio 1991-2005.

Ecco allora alcuni valori massimi registrati a cura delle reti asmer, rete Forlì/Cesena, Meteonerwork, meteo.sm:
+24.5° alla stazione meteorologica Palas, centro storico di Rimini.
+24.3° a Vergiano
+24,0° a Rimini Ausa e stazione meteo Boabay sulla spiaggia)
+23,0° all’aeroporto di Rimini A.M.
+23.7° alla spiaggia di Marebello, stazione di Roberto Nanni Meteoroby
+23.7° a Riccione
+23.4° a Cattolica
+23.3° a Bellaria e Torre Pedrera
+23.1° a Morciano
+21.6° a Ponte Santa Maria Maddalena
+17.5° a San Marino città
+11,0° a Eremo monte Carpegna 1.400m)

Da segnalare il vento di Garbino che, come dicevamo all’inizio, si è reso protagonista specie sui rilievi e al primo mattino con raffiche importanti.
Registrati 100km/h di raffica a Borgo Maggiore, 92km/h a Torraccia di Domagnano (RSM), 97km/h a Mulazzano, 68km/h a Ponte Santa Maria Maddalena (dati a cura di MeteoRimini #Meteorimini).
Report di Ramon Rubino