Gelo VS ondate di calore, quando il clima parla da solo

geloNon solo una semplice sensazione umana ma qualcosa di più. Se da una parte il tam tam della cosiddetta tropicalizzazione del clima (accezione errata come abbiamo a suo tempo spiegato in questo articolo) va per la maggiore cavalcando l’onda di qualsiasi fenomeno meteorologico, dall’altra sono certamente i dati ufficiali a parlare.

 

E se in Fisica non sono concesse interpretazioni, ma solo analisi di dati, allora non ci rimane altro che constatare sul campo quanto e come sia cambiato il clima in questi ultimi anni. A tal proposito colgo l’occasione per indicarvi una segnalazione da parte del Dottor Carlo Cacciamani, Direttore del Servizio Meteo-Idro-clima dell’ARPA Emilia Romagna.

onde caloreNella figura sopra è indicato il trend relativo alle giornate di ghiaccio, ovvero con temperature inferiori a 0°C, in riferimento alla media statistica 1061-1990. In quella sotto è indicato il trend relativo alla frequenza delle onde di calore, in riferimento al medesimo spread temporale.

 

Un quadro su quale, cari lettori, non avevamo dubbi vero?

Luca Angelini

Commenta per primo

Lascia un commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.