
6 milioni di chilometri quadrati o poco più è l’attuale estensione della banchisa artica che stiamo tenendo d’occhio sulla nostra pagina dedicata, dopo i dati non proprio confortanti delle ultime settimane. Se 10 giorni fa in questo articolo avevamo già individuato che, pur essendo a ottobre inoltrato, mancava ancora un bel pezzo di banchisa sul lato siberiano, oggi siamo qui a constatare il dato peggiore di sempre per la fine di ottobre.
Dunque quei 6 milioni di chilometri quadrati si pongono esattamente al di sotto del valore medio del periodo di ben 3 milioni di chilometri quadrati. Questo vuol dire che all’appello manca esattamente un terzo della superficie glaciale che attualmente dovrebbe ricoprire l’oceano Artico.

Poco conforta il fatto che l’innevamento continentale complessivo emisferico stia aumentando, perchè il dato si riferisce soprattutto all’area nord-americana, dove è in corso una intensa ondata di freddo, mentre sul lato euro-asiatico stiamo faticosamente tornando in media con la climatologia. E d’altra parte per ricompattare il ghiaccio artico non servono nevicate ma che faccia freddo, molto freddo….
Luca Angelini
Powered by Siteground